Cos’è una Relazione Strutturale Statica per una casetta o garage di legno?

Una Relazione Strutturale Statica è un documento tecnico redatto da un ingegnere strutturista che certifica la capacità di una costruzione – in questo caso una casetta in legno o un garage in legno – di resistere ai carichi statici cui sarà sottoposta nel tempo. Quando parliamo di carichi statici ci riferiamo a:

- Peso proprio della struttura: l’insieme di tutte le componenti in legno, tetto, serramenti e fissaggi.

- Carichi permanenti: pavimentazione, rivestimenti, impianti integrati.

- Carichi variabili: peso delle persone, arredi interni, veicoli nel caso di garage, eventuali macchinari.

- Carichi ambientali: neve sul tetto, spinta del vento sulle pareti, accumulo di acqua piovana.

La relazione statica è quindi un documento che garantisce che la struttura, una volta realizzata, sarà stabile, sicura e conforme alle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018).

Contenuti standard della Relazione Statica

- Descrizione del progetto (tipologia di casetta di legno, dimensioni, destinazione d’uso).

- Analisi dei materiali utilizzati (tipologia di legno, acciaio per i fissaggi, basamento).

- Modello di calcolo (solitamente in 3D tramite software di ingegneria strutturale).

- Carichi considerati (neve, vento, peso proprio, carichi d’uso).

- Verifica delle sollecitazioni e degli spostamenti massimi consentiti.

- Risultati dei calcoli ed elenco dei rinforzi necessari per rendere il prefabbricato conforme ai requisiti della zona specifica, conclusioni con dichiarazione di idoneità.

Esempio: per una casetta in legno abitabile di 30 m² destinata a uso ufficio, la relazione statica verifica che le travi di copertura reggano il carico neve massimo previsto dalla zona climatica e che le pareti blockhouse resistano alle spinte del vento.

 

case in legno prefabbricate, casette di legno, relazione statica antisismica

 

Cos’è una Relazione Antisismica per una casetta o garage di legno?

La Relazione Antisismica è un documento ancora più complesso, obbligatorio in molte zone d’Italia classificate come sismiche, che certifica la capacità della costruzione in legno di resistere alle sollecitazioni generate da un terremoto. A differenza della relazione statica, che analizza solo i carichi verticali e orizzontali “ordinari”, quella antisismica studia la risposta dinamica della struttura, ovvero come il sistema reagisce a un sisma con accelerazioni orizzontali e verticali.

Contenuti standard della Relazione Antisismica

- Inquadramento del sito e della zona sismica secondo le classificazioni nazionali (Mappa INGV).

- Descrizione del sistema composto dai 3 componenti: prefabbricato, basamento, fissaggi.

- Analisi del terreno e delle fondazioni (platea in cemento, plinti, telaio in acciaio amovibile).

- Modellazione 3D della casetta o del garage in legno con software di calcolo sismico.

- Calcolo delle sollecitazioni indotte da sisma (taglio alla base, spostamenti laterali).

- Verifica della tipologia e numero dei fissaggi tra prefabbricato in legno e basamento.

- Risultati dei calcoli ed elenco dei rinforzi necessari per rendere il prefabbricato conforme ai requisiti della zona specifica, conclusioni e dichiarazione di conformità alle NTC 2018 e alle norme regionali.

Esempio pratico: una casetta blockhouse da 20 m² installata in Abruzzo (zona sismica 2) dovrà avere collegamenti certificati tra le pareti e la platea di cemento armato, calcolati per resistere a un sisma di intensità prevista per quella zona.

 

case in legno prefabbricate, casette di legno, relazione statica antisismica

 

Quando sono necessarie queste relazioni?

La necessità delle due relazioni dipende sia dalle dimensioni della casetta sia dalla destinazione d’uso. In generale dipende dal Comune di riferimento e possiamo dire:

- Non servono relazioni → se la casetta è piccola (es. 6-8 m²), amovibile, senza fondazioni permanenti (ovvero senza basamento in cemento ma poggiata u piastrelloni, autobloccanti o telaio in acciaio con ruotine e piedini), utilizzata come deposito stagionale in zona non sismica.

- Serve relazione statica → se la casetta o il garage in legno ha dimensioni medio-grandi, è ancorato a una platea e viene utilizzato in modo stabile.

- Serve relazione antisismica → se la struttura è abitabile, supera determinate metrature o viene collocata in zona sismica.

Ruolo del Comune e del Genio Civile

- Molti Comuni richiedono relazione statica per strutture oltre i 20 m².

- È sempre il Genio Civile a convalidare i calcoli antisismici.

Esempio: a Modena, un garage in legno inferiore ai 30mq non richiederà relazione statica e antisismica. A Milano, per una casetta di 10 m² poggiata su telaio amovibile, può bastare edilizia libera.

 

case in legno prefabbricate, casette di legno, relazione statica antisismica

 

Perché devono essere redatte per il sito specifico d’installazione?

Una relazione antisismica non può mai essere “standard” o valida per tutte le situazioni. Deve essere personalizzata per il sito di installazione, perché ogni contesto ha parametri diversi.

I fattori che influenzano la relazione:

- Categoria del terreno: argilloso, sabbioso, roccioso.

- Tipologia di basamento: platea in cemento, plinti, telaio in acciaio con piedini.

- Zona sismica: classificazione da 1 a 4 in base al rischio.

- Tipo di prefabbricato in legno: casetta blockhouse, chalet, garage, dependance.

Tipo e numero di fissaggi tra prefabbricato e platea

 

case in legno prefabbricate, casette di legno, relazione statica antisismica

 

Chi può redigere le due relazioni? Può essere il tuo tecnico ?

Le relazioni devono essere redatte da un tecnico abilitato iscritto all’albo:

- Ingegneri strutturisti.

- Architetti con specializzazione strutturale.

- Geometri abilitati (solo per le statiche, non per quelle antisismiche complesse).

La competenza tecnica è cruciale: un errore nei calcoli può compromettere la sicurezza della struttura. 

Sì può essere il tuo tecnico a redigerle. Casette Italia fornisce i disegni tecnici e i progetti esecutivi necessari, ma la relazione può essere redatta anche da un tecnico di fiducia del cliente. Molti clienti preferiscono affidarsi a ingegneri o architetti locali che conoscono bene: Il territorio, I regolamenti edilizi comunali, I funzionari del Genio Civile. Questa sinergia tra Casette Italia e il tecnico locale garantisce un percorso burocratico più rapido ed efficace.

 

case in legno prefabbricate, casette di legno, relazione statica antisismica

 

Quanto costano queste relazioni? Quanto tempo serve per riceverle?

Il costo dipende da: Dimensione della casetta o garage, Complessità della struttura (semplice blockhouse vs chalet a due piani), Zona di installazione (in zona sismica i calcoli sono più complessi). ​​​​​I tempi variano molto in base alla stagione e al carico di lavoro degli ingegneri. In media 30-40 giorni lavorativi per una relazione completa.

 

 

Leggi anche questi articoli correlati:  Concessioni, permessi e autorizzazioni per le case in legno,

Leggi anche: casette-da-giardino-prefabbricate-quali-permessi-e-autorizzazioni-servono ; edilizia-libera-permessi-e-autorizzazioni-casette-garage-pergole ; casette-in-legno-prefabbricate-quali-permessi-e-autorizzazioni-servono ; quali-case-non-necessitano-di-concessione-edilizia-dal-2024 ; quali-casette-da-giardino-abitabili-prefabbricate-non-necessitano-di-concessione-edilizia-nel-2024 ; quali-tiny-homes-non-necessitano-di-concessione-edilizia-nel-2024